Biografia veloce
Lorenzo Fabre, genovese, è un blogger e scrittore emergente.
Il suo racconto d’esordio “La pillola” è presente nell’antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017, con menzione e diritto di stampa.
Tra le sue passioni oltre la scrittura c’è anche la recitazione teatrale per cui è stato allievo in alcuni corsi di teatro e attore in diverse produzioni locali e la Scherma Medievale, per il quale è risultato vincitore in due gare di categoria “beginner”.
Tra gli altri interessi c’è la storia medievale italiana, il Cinema, i libri di JRR Tolkien e George RR Martin, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive quali Game of Thrones, Black Sails e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche.
Qui la sua bibliografia.
Biografia estesa
Lorenzo Fabre (n. 1981) è uno scrittore emergente; attualmente vive a Genova, città che ha sempre amato fin dalla nascita. Lorenzo ha frequentato il Liceo Scientifico e poi si è laureato in Medicina e Chirurgia. Tramite suo padre si appassiona alla storia medievale di Genova, avendo una biblioteca domestica ben fornita.
Gli interessi
I suoi primi componimenti letterari risalgono al liceo: sul diario di scuola, Lorenzo scriveva delle parodie di film o storie inventate di sana pianta, con protagonisti i suoi compagni di scuola e gioco. Durante gli anni delle medie e delle superiori, si appassiona al gioco di ruolo Dungeons & Dragons ricoprendo principalmente il ruolo di Dungeon Master, arbitro del gioco che ha il compito di creare storie e personaggi, dovendo interpretarli poi per il divertimento dei giocatori. E’ in questi anni che si sviluppano probabilmente le sue doti narrative e teatrali.
Terminati gli studi in medicina, infatti, sboccia una tra le sue passioni più recenti; la recitazione teatrale. Si è formato per cinque anni alla scuola genovese de La Quinta Praticabile, militando in diverse produzioni della stessa come pure in alcune produzioni della compagnia teatrale ligure Gli amici di Jachy.
Il desiderio di coniugare la sua passione per il medioevo con lo sport lo spinge a praticare la Scherma Storica HEMA, soprattutto le tecniche concernenti la scuola italiana tardomedievale di Fiore dei Liberi, apprese nella scuola Scherma Storica Genova. Nel 2017 si è classificato al secondo e primo posto, rispettivamente, in due competizioni di spada a due mani e spada a una mano, categoria beginner.
Lorenzo, col tempo, è divenuto un appassionato di colonne sonore cinematografiche: gran parte della stesura dei suoi componimenti è avvenuta proprio ascoltando tali colonne sonore. Potete sentire un po’ della sua musica preferita collegandovi sul suo profilo Spotify. Tra i suoi compositori preferiti vi sono Ennio Morricone, John Williams e Hans Zimmer (dei quali ha anche assistito a concerti dal vivo).
Durante l’epoca scolare e universitaria, Lorenzo sviluppa anche la passione per il cinema, che comunque andrà scemando. Recentemente segue la moda delle “serie TV” in maniera molto selezionata: tra le sue preferite vi sono Game of Thrones, Breaking Bad, The Walking Dead e Black Sails, con apprezzamento anche per le prime stagioni di In Treatment (v. italiana), Gomorra e Romanzo Criminale.
Nel suo sito, LorenzoFabre.com, tratta spesso di medicina, scienza, società e storia.