
Siamo tutti servi della gleba e abbiamo dentro il cuore una canzone triste… L’occhio spento, il viso di cemento: lei è il mio piccione, io il suo monumento. Queste parole risuonano immortali nella generazione cresciuta tra gli anni ’80 e ’90 dopo l’ennesimo azzerbinamento con la tipa.
Elio e le Storie Tese annunciano il loro ritiro dalle scene (sempre che sia vero, ma par di sì). Nel video-commiato, Stefano Belisari in arte Elio dice chiaramente che le nuove generazioni hanno altri punti di riferimento: youtuber, rapper, influencer… e che c’è un momento per capire che si è fuori dal tempo. D’altra parte dei tre Elii – dopo che Rocco Tanica si era già distaccato – basterebbe udire le loro età di ultracinquantenni per capire che esse li renderebbero poco adatti a un pubblico imberbe.
Grande tristezza da parte di tutti i trentenni e quarantenni, loro ultimo concerto già sold-out, decine di speciali su qualsiasi testata giornalistica (con ragione).
Vale davvero la pena di essere così tristi? Forse no. Forse basta sentire l’ultimo album per capire che la stanchezza ha raggiunto anche loro. Forse c’è un momento dove fermarsi prima di diventare squallidi, anche se si è stati per trent’anni i ministri dello squallore, volutamente. Cosa resterebbe agli Elii se continuassero – in stile Rolling Stones – a suonare tra 10 anni con dei puntelli che li reggono in piedi? Li rimpiangerebbe giusto il pubblico nostalgico che siamo noi, le generazioni X e Y, quelli che ormai hanno figli e mutuo, rimasti con pochi capelli e col dubbio di non raggiungere mai la pensione.
Largo ai giovani, sembrano dire. In un paese dove non si ha mai il coraggio di “mollare la poltrona”, la loro scelta è quantomai onesta.
Nessuno, va detto, ha mai raccolto la loro eredità di gruppo apparentemente trash-demenziale ma con grande attenzione alla musica e al sottotesto delle canzoni. Caratteristiche che li hanno fatti diventare idoli dei nerd per alcuni aspetti (essendo cantori degli sfigati duedipicchizzati e bullizzati alla festa delle medie) ma pure dei tizi che in gita si sedevano in fondo al pullman per far casino (nel tripudio di figa e sfacimm‘ dei loro brani). Questo è forse il peccato più grande.
Caro signore, sa che le dico? Questa è la libertà. Per cui via le bruschette dall’occhio, ringraziamo Elio e le Storie Tese per tutte le massime che ci hanno regalato e prepariamoci: volete che non ci sia qualche bella “reunion” futura?