Lo Hobbit, la battaglia delle cinque boiate

Preview

No, non sono cinque soltanto, purtroppo: sono molte di più.
Non c’è da dilungarsi molto su Lo Hobbit 3, senza dire quello che è stato detto molte centinaia di volte: che non esiste fare 3 film su un libro per ragazzi di 300 pagine, che non si può inserirvi di sana pianta una storia d’amore interrazziale mai concepita dall’autore ecc.
Tralasciamo la trama. Non è questione di essere fan di Tolkien: occupiamoci de Lo Hobbit come film.

Debole trama anche con le aggiunte fantasiose e di sana pianta di Jackson e compagni, irreale fino al limite estremo, dove non sembra nemmeno lontanamente diretto da chi ha consegnato quel capolavoro che è la trilogia de Il Signore degli Anelli. Ci sta che un fantasy sia “fantastico”, ma non si possono trasformare elfi e nani in supereroi semi-immortali capaci di fare cose mirabolanti senza cadere nel grottesco.

Ma ciò che è imperdonabile è che tutto il secondo tempo sia una rivisitazione di Mortal Kombat misto a Warhammer Fantasy Battle, privo di qualsiasi sorpresa, scontato e messo lì fine a sé stesso.
Un videogioco della Play fatto a film, ma non uno di quelli belli, tipo Dragon Age, Mass Effect… giochi con bella trama e bella grafica: un gioco di quelli iper-grafica ma zero pensieri, quelli che giochi al massimo 20 minuti.
Ma Lo Hobbit ti dura 3 ore.

Ci sono lati positivi? Sì, circa 4-5 scene su 100 sono riuscite molto bene. Un po’ poco per quello a cui PJ ci aveva abituati con Il Signore degli Anelli.

Lo Hobbit è finito: andiamo in pace.
Rendiamo grazie a Dio (che sia finito).

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: