Borghi medievali: Bussana Vecchia e Dolceacqua (IM)

Sono un appassionato di medioevo (se non si fosse capito dai romanzi e dai racconti 😛 ), e questa settimana sono andato a visitare due dei più bei borghi medievali che ci sono nella mia Liguria: “Bussana Vecchia” e “Dolceacqua“, situati nella provincia di Imperia, poco lontano da Sanremo e Ventimiglia, rispettivamente.

Bussana fu abbandonata dopo un terremoto che la colpì a fine ‘800: è rimasta pressoché come allora, e solo recentemente è rifiorita grazie alla nascita di alcune botteghe artistiche, similmente a come avvenne per Saint Paul de Vence, vicino a Nizza.

Dolceacqua ebbe più fortuna: visitato anche da Claude Monet, il borgo ebbe nella famiglia Doria la sua fortuna, dopo l’acquisto da parte di Oberto, vincitore della Meloria.

Trovate l’album fotografico qui, o cliccando sulle immagini alla fine del post!

Vi è venuta voglia di andarci? 🙂 Perché meritano davvero. Vi consiglio di vederli in successione partendo da Bussana Vecchia, perché Dolceacqua ha un impatto scenico molto maggiore, dovuto al miglior stato di conservazione, mentre il primo borgo ha il fascino decadente dell’abbandonato che sta cercando di riemergere.

Buona visione!

Dolceacqua (IM)
Dolceacqua (IM)
Bussana Vecchia (IM)
Bussana Vecchia (IM)
Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: