Wayward Pines: un po’ di “The Village” un pizzico di “Twin Peaks”…

Wayward Pines trailer.png
“Wayward Pines trailer” di Supernino – Screenshot autoprodotto. Con licenza Copyrighted tramite Wikipedia.

… e mettici pure Lost e ci sei!
Altro anticiclone, altra serie da guardicchiare! 🙂

Senza spoilerare la trama, Ethan Burk (Matt Dillon) è un agente dei servizi segreti che a seguito di un incidente stradale, si trova catapultato in un villaggio dell’Idaho, Wayward Pines appunto, dove la popolazione sembra un po’ fuori di testa. Presto scoprirà che WP non è una cittadina normale…

Dopo aver visto tre puntate, questa “nuova” serie giallo/thriller fantascientifica, non decolla ancora. Non importa che Matt Dillon qui sia bravo e azzeccato: la storia è già vista e rivista ed è lo stesso Night Shama… Shyma… Shaima… insomma, il regista del “Sesto Senso” che si copia da solo riproponendoci “The Village” in salsa moderna (ve lo ricordate quel villaggio da cui non si riusciva ad uscire?) con una bella grattugiata di misteri alla “Lost“.

I personaggi della cittadina sono assolutamente troppo grotteschi e la vicenda, per quanto sia fantascienza, appare molto poco credibile. The Walking Dead e altre serie come “Les Revenants” che ho citato qualche articolo fa,  ci hanno abituato bene, dandoci un setting in cui anche il soprannaturale risulta comunque plausibile. Non sembra il caso di WP dove tutto non è preso né con la dovuta serietà né con la comicità con cui stiamo aspettando la serie su “La Casa” e “L’Armata delle Tenebre”.

La cosa positiva è che è prevista una sola stagione di 10 puntate, rendendo questa una “mini-serie”, quindi se proprio vogliamo vedere come andrà a finire, non sarà una cosa lunga 114 episodi. In quel caso, potete anche darci una occhiata.

 

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: