Si torna! Dall’Andalusia con… calore!

Chissà quanti di questi articoli popolano i blog i primi di settembre! 🙂
Ebbene sì… le ferie sono finite, anche se per i più fortunati stanno per partire!

Ne vengo da un viaggio per l’Andalusia, dove ho potuto vedere le bellissime Granada, Cordoba, Siviglia, Ronda e Malaga! Presto scriverò una piccola guida per godere al meglio di queste bellezze (e meno del loro caldo infernale!) 🙂

Nel frattempo, impegni di lavoro permettendo, andrò avanti con Caleb Sigà, il racconto a puntate che stavo scrivendo, basato sulla vicenda di Scipione Cicala 🙂
La vacanza “moresca” mi ha ispirato per andare avanti nel racconto, vista la vicenda di Caleb, che da avventista della Repubblica di Lenvar, si trova a incontrare i temuti Giannizzeri di Khalim.

Intanto vi lascio con queste foto dell’Andalusia, in attesa di caricare sulla mia pagina Facebook un album con le più belle! Mettete un bel “mi piace” sulla pagina per non perderlo! 🙂

E voi? Dove siete stati? 🙂

Malaga - il teatro Romano e l'Alcazaba
Malaga – il teatro Romano e l’Alcazaba
Ronda - il Ponte Nuovo
Ronda – il Ponte Nuovo
Siviglia - la torre della Giralda
Siviglia – la torre della Giralda
Cordoba - la Mezquita
Cordoba – la Mezquita
Granada - la Alhambra
Granada – la Alhambra
Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: