Sarahah: un’app per gli onesti o i vigliacchi?

sarahah.png

All’improvviso arriva Sarahah e potrebbe sconvolgere le vite di coloro che decideranno di servirsene, manco fosse uno stupefacente. Ma cos’è questa nuova app e perché è un arma a doppio, anzi multiplo taglio?

Sarahah, chi è costei?

In pratica ogni persona può crearsi una casella di posta dove chiunque può scriverci qualcosa restando totalmente anonimo.

Per farlo, è sufficiente che conosca il nostro indirizzo o che ci cerchi all’interno dell’app (se abbiamo deciso di essere ricercabili). Non è attualmente possibile rispondere ai messaggi, ma si può far sì che a scriverci siano solo utenti registrati al sito, oppure chiunque anche senza account.

Questa app di messaggistica anonima è stata creata da Zain al-Abidin Tawfiq e in arabo significherebbe “onestà“. Si può usare via Android o iOS, e (per leggere soltanto) anche da normale browser.

Perché?

A che scopo installare un’app del genere? Il sito ufficiale https://www.sarahah.com ci dà questi suggerimenti:

Al lavoro

  • Esalta le tue aree di forza
  • Rafforza le aree di miglioramento

Coi tuoi amici

  • Migliora la tua amicizia scoprendo i tuoi punti di forza e aree di miglioramento.
  • Fa sì che i tuoi amici siano onesti con te

Che cosa ne dicono?

Chi ha installato questa nuova diavoleria, dice che è molto curioso di sapere cosa pensa la gente di lui/lei, senza filtri, ma che ci vuole molto coraggio a leggere alcuni messaggi. Naturalmente, nell’era degli haters che infangano con tanto di nome e cognome le pagine facebook coi loro commenti, avere la possibilità di farsi prendere a pesci in faccia anonimamente suscita diverse perplessità.

Ci serve davvero?

Qualcuno dice di non installare l’app se non si ha un gran pelo sullo stomaco (chiunque può scrivere, anche un malintenzionato), e già è partito l’allarme cyberbullismo. Non si fatica ad immaginare che l’uso di questa applicazione tra i giovanissimi sia un ottimo modo per massacrare il compagno di classe sfigato o la tipa che non si è concessa la sera prima.

Sul fatto, poi, che gli amici abbiano bisogno di un messaggino anonimo per “dirci la verità”, forse potrebbe farci riflettere sul grado di amicizia che abbiamo con loro.

Per non parlare di quante persone riceveranno messaggi volti soltanto a seminare zizzania.

Il più, per la mia breve esperienza, sono amici burloni che mandano frasi spiritose.

In molti siamo curiosi di “vedere che succede”: la tentazione è forte e nasconde anche la paura che nessuno ci scriva nulla: un’ulteriore smacco alla nostra autostima.

Come difendersi? Probabilmente non installandola.

Ma la tentazione di provare… 😉
Puoi mandarmi un messaggio anonimo cliccando su questo link: https://lorenzofabre.sarahah.com/, anche per dirmi che ne pensi! I più significativi verranno pubblicati nei prossimi giorni sulla mia pagina facebook.

 

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: