“I know my chickens”: modi di dire italiani in inglese

Vi sarà capitato di andare a cena col collega tedesco, il cui figlio di 5 anni parla l’inglese meglio di voi, e trovarvi a gesticolare come un tarantolato per spiegargli l’espressione “cascasse il mondo”. Onde evitarlo, ecco come si traducono alcune espressioni italiane di uso comune

Cosa vuol dire “draconiano”?

Più abusata di “resilienza” la parola più utilizzata in questi mesi è “draconiane”, spesso preceduto da “misure”. Ma che vuol dire draconiano? Si riferisce a un mostro che sputava fuoco? Un vampiro transilvano? Niente di ciò. Dracone (Drakon) era un politico greco del 600 a.C., legislatore dell’antica repubblica di Atene che stilò il primo codiceContinua a leggere “Cosa vuol dire “draconiano”?”

Cosa fare a casa in "quarantena"

Non ho postato nulla, sul blog, a proposito della situazione Covid-19 che stiamo vivendo. Essa ha cambiato inesorabilmente le nostre vite e spezzatene altrettante. Troppa disinformazione è stata fatta su questo tema e il mio piccolo contributo vuole essere solo quello di farvi passare del tempo. Il modo migliore per onorare il lavoro di tuttiContinua a leggere “Cosa fare a casa in "quarantena"”

Ma la luna influenza le nascite?

Eccoci con un #LorenzoFacts su un tema dibattuto: è possibile che nei cambi di luna o con la luna piena nascano più bambini? Lo sentiamo dire spesso dalla nostra nonnina classe 1938 ma talvolta anche dal personale sanitario. Sarà vero? Esaminiamo le evidenze scientifiche! L’influenza delle fasi lunari sulla gravidanza Ci è sempre piaciuto considerareContinua a leggere “Ma la luna influenza le nascite?”

Cosa vuol dire “Ok boomer” e perché i giovani lo stanno rifilando agli anziani?

Quante volte, da figli, abbiamo rifilato ai nostri genitori la frase “ma tanto tu sei vecchio/a, non capisci un c…o”, dopo che magari ci siamo sentiti dire di non fare questo o quello? Nell’epoca di Greta Thunberg e delle sue proteste sul clima, lo scontro generazionale è tra i giovani nati dopo gli anni ’80Continua a leggere “Cosa vuol dire “Ok boomer” e perché i giovani lo stanno rifilando agli anziani?”

Giocare a Dungeons and Dragons, Magic e ai MMORPG negli anni 2000 (Parte 3)

Terzo e ultimo appuntamento sul grande viaggio dei giochi di ruolo dagli anni ’90 ai 2000, dopo il revival della serie Stranger Things di Netflix. Se te le fossi perse, ecco i link alla parte uno e due. Voglio di più… e non mi basta maaaai!!! Ok: hai superato di tutto. Sei passato all’Advanced D&DContinua a leggere “Giocare a Dungeons and Dragons, Magic e ai MMORPG negli anni 2000 (Parte 3)”

Su quel ponte: cittadini, un presidente e il Papa. E ognuno di noi.

Tutti i liguri se lo sono detti: poteva esserci ognuno di noi sul Ponte Morandi, che abbiamo attraversato migliaia di volte. Il ponte delle code serali, della decisione se svoltare a nord verso i monti o a sud verso il porto, come questa città, Genova, stretta tra inospitale conservatorismo e il “vorrei ma nemmeno tanto”Continua a leggere “Su quel ponte: cittadini, un presidente e il Papa. E ognuno di noi.”