Medici e Chirurghi nella Genova Medievale – Seconda Parte

Benvenuti nella seconda parte sulla vita e attività dei medici e chirurghi a Genova nel Medioevo. Se vi siete persi la prima parte, dove affrontavamo vita e compensi dei medici “physici”, potete trovarla qui oppure nell’ottimo sito Genova Medievale. Dopo aver parlato dei medici propriamente detti e di come, a Genova, non fossero stati trattatiContinua a leggere “Medici e Chirurghi nella Genova Medievale – Seconda Parte”

LUCA (recensione): la Pixar porta un pizzico di Myiazaki e Dolce Vita in Liguria

La mia recensione di Luca presenterà spoiler, per cui vi raccomando di leggerla solo dopo che avrete visto il film. Attenzione liguri e amanti della riviera! Su Disney + è finalmente presente “Luca” il nuovo lungometraggio di animazione firmato dal regista genovese Enrico Casarosa. Ambientato in un paesino ipotetico delle Cinque Terre, narra delle avventureContinua a leggere “LUCA (recensione): la Pixar porta un pizzico di Myiazaki e Dolce Vita in Liguria”

Un anno fa

Un anno fa, un caro amico mi mandò un WhatsApp: quello che vedete sotto. Ero in ferie e gironzolavo per casa quando il telefono fece “bip”. Dopo il suo messaggio, telefonai immediatamente alla mia fidanzata, terrorizzato che potesse essere andata dalle parti di Borzoli a lavorare. La trovai invece al Pronto Soccorso del Galliera, inContinua a leggere “Un anno fa”

Su quel ponte: cittadini, un presidente e il Papa. E ognuno di noi.

Tutti i liguri se lo sono detti: poteva esserci ognuno di noi sul Ponte Morandi, che abbiamo attraversato migliaia di volte. Il ponte delle code serali, della decisione se svoltare a nord verso i monti o a sud verso il porto, come questa città, Genova, stretta tra inospitale conservatorismo e il “vorrei ma nemmeno tanto”Continua a leggere “Su quel ponte: cittadini, un presidente e il Papa. E ognuno di noi.”

De André “romanesco” è quello che ci meritiamo, ma non quello di cui abbiamo bisogno adesso.

Finalmente in televisione, dopo un passaggio al cinema, la fiction Rai dedicata a Fabrizio De André, il Principe Libero (da una citazione del pirata S. Bellamy). Il prodotto, apprezzato da tutta Italia, ha suscitato invece ben più di un mugugno nella capitale mondiale della lamentela nonché stessa città di Faber: Genova. Il motivo del contendere?Continua a leggere “De André “romanesco” è quello che ci meritiamo, ma non quello di cui abbiamo bisogno adesso.”