LUCA (recensione): la Pixar porta un pizzico di Myiazaki e Dolce Vita in Liguria

La mia recensione di Luca presenterà spoiler, per cui vi raccomando di leggerla solo dopo che avrete visto il film. Attenzione liguri e amanti della riviera! Su Disney + è finalmente presente “Luca” il nuovo lungometraggio di animazione firmato dal regista genovese Enrico Casarosa. Ambientato in un paesino ipotetico delle Cinque Terre, narra delle avventureContinua a leggere “LUCA (recensione): la Pixar porta un pizzico di Myiazaki e Dolce Vita in Liguria”

C’era una volta Morricone: i brani meno noti

In questi (tristi) giorni dopo la morte del più famoso compositore italiano del ‘900, perlomeno parlando di colonne sonore, tutti ci riscopriamo Morriconiani. Se chiunque può abbozzare un “aa-aa-aaaaa… ua-ua-ua” tratto da Il Buono, il Brutto, Il Cattivo, entrare in chiesa con la musica di Mission (presente) o sognare sul flauto di pan di C’eraContinua a leggere “C’era una volta Morricone: i brani meno noti”

The Irishman: il viale del tramonto è imboccato

Su Netflix è recentemente approdato “The Irishman“, ultimo film di Martin Scorsese con tre degli attori maschi più famosi del ‘900: Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci. Il film è un gangster movie che si avvale pesantemente del “ringiovanimento digitale” per coprire un arco narrativo di una ventina d’anni, un po’ come nell’indimenticabileContinua a leggere “The Irishman: il viale del tramonto è imboccato”

Il Re: un altro monarch-pic per Netflix

Ancora una volta nella breccia, recita Enrico V nel famoso dramma Shakesperiano, sui campi di battaglia di Azincourt nel giorno di San Crispino. Ebbene, Netflix sembra averlo preso in parola consegnandoci il secondo biopic su un monarca medievale, Il Re, dopo il modesto seppur godibile Outlaw King. Timothée Chalamet interpreta un algido ed asessuato EnricoContinua a leggere “Il Re: un altro monarch-pic per Netflix”

El camino: un “atto dovuto” – recensione

Questa recensione è spoiler-safe: solo da metà articolo li metterò, con un debito avviso. Ma vi consiglio comunque di leggerla a visione avvenuta 🙂 Venerdì scorso, Netflix ha rilasciato “El camino”, il film-sequel di Breaking Bad, con protagonista assoluto l’ottimo Aaron Paul – Jesse Pinkman – qui anche in veste di produttore. Il film continuaContinua a leggere “El camino: un “atto dovuto” – recensione”

Deadpool: soprattutto una storia d’amore

Piacerà anche alla vostra fidanzata, forse. Perché è soprattutto una storia d’amore. Non sono un grande fan dei cinefumetti, per non dire che li odio se eccettuiamo i bellissimi Batman diretti da Cristopher Nolan. Sono stato attirato da Deadpool perché la critica lo ha definito un film “diverso” e fuori dal coro. In parte vero eContinua a leggere “Deadpool: soprattutto una storia d’amore”

Macbeth: Fassbender si dà ai classici (recensione)

Lo stiamo aspettando nel film di Assassin’s Creed, ma intanto Michael Fassbender torna alle origini con il testo teatrale di Shakespeare: “Macbeth” nella riduzione cinematografica secondo il semisconosciuto Justin Kurzel. Sono andato a vedere ieri questo film e volevo lasciarvi la mia opinione. Intanto il film riprende pari pari il testo teatrale, senza fare sforzi perContinua a leggere “Macbeth: Fassbender si dà ai classici (recensione)”