Deadpool: soprattutto una storia d’amore

Deadpool poster.jpg
DEADPOOL By Source, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=46244159

Piacerà anche alla vostra fidanzata, forse. Perché è soprattutto una storia d’amore.

Non sono un grande fan dei cinefumetti, per non dire che li odio se eccettuiamo i bellissimi Batman diretti da Cristopher Nolan. Sono stato attirato da Deadpool perché la critica lo ha definito un film “diverso” e fuori dal coro. In parte vero e in parte falso.

Deadpool, un super-antieroe, è appena sbarcato nei cinema in un film semplice dove è l’ironia a farla da padrone. Potrebbe anche non esserci nessun superpotere, nessuna scazzotata con X-Men al seguito, nessun supercattivo scontato per rendere comunque Deadpool un film divertente e autoirriverente verso gli ormai dorati fumetti Marvel/Disney.

Nato come Wade W. Wilson, Deadpool è un “cretino” violento ma di buon cuore, che si trova suo malgrado con superpoteri, un po’ come il mediocre Hancock di qualche anno fa, con Will Smith. Tuttavia Deadpool è consapevole di far parte di un film e quindi rompe la quarta parete dialogando direttamente col pubblico, fa continue battute a sfondo sessuale e ha degli amici forse ancora più strani di lui. E’ l’amore per la prostituta Vanessa a spingerlo ad ottenere i superpoteri che però, grazie al malvagio Ajax, lo sfigurano.

Deadpool è un film carino perché non c’è niente di serio al suo interno, per le continue battute riferite alla vita quotidiana, dai tweet ai mobili Ikea e per il suo rozzo romanticismo.

Certo, la trama è da fumetto quindi non c’è niente che non sia scontato, ma non è un problema: è come uno spettacolo di cabaret col protagonista in spandex.
Merita la visione, magari al mercoledì che costa meno 😛

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: