C’era una volta Morricone: i brani meno noti

In questi (tristi) giorni dopo la morte del più famoso compositore italiano del ‘900, perlomeno parlando di colonne sonore, tutti ci riscopriamo Morriconiani. Se chiunque può abbozzare un “aa-aa-aaaaa… ua-ua-ua” tratto da Il Buono, il Brutto, Il Cattivo, entrare in chiesa con la musica di Mission (presente) o sognare sul flauto di pan di C’eraContinua a leggere “C’era una volta Morricone: i brani meno noti”

Cosa fare a casa in "quarantena"

Non ho postato nulla, sul blog, a proposito della situazione Covid-19 che stiamo vivendo. Essa ha cambiato inesorabilmente le nostre vite e spezzatene altrettante. Troppa disinformazione è stata fatta su questo tema e il mio piccolo contributo vuole essere solo quello di farvi passare del tempo. Il modo migliore per onorare il lavoro di tuttiContinua a leggere “Cosa fare a casa in "quarantena"”

The André: plagio o genio?

Fa discutere – e bene sia – la scelta artistica di “The André“, un giovane ultraventenne che ha una voce tremendamente simile al compianto Fabrizio De André a cui si ispira in tutto, dalle sonorità al timbro. Noto su youtube con lo pseudonimo Gab Loter, ha deciso di non cantare il repertorio classico del cantautoreContinua a leggere “The André: plagio o genio?”

Evviva Hans Zimmer, che ha trasformato le colonne sonore in un concerto rock

Non è stato il primo, Hans Zimmer, a giocare con sonorità diverse e strumenti musicali non canonicamente classici: ricordiamo Ennio Morricone che utilizzò scacciapensieri e fischiettii per i western di S. Leone. Autore delle colonne sonore più celebri degli ultimi vent’anni (Il Re Leone, Il Gladiatore, Pirati dei Caraibi, Inception, la trilogia di Batman e Interstellar,Continua a leggere “Evviva Hans Zimmer, che ha trasformato le colonne sonore in un concerto rock”

Spoti-fabre: volete curiosare la mia musica?

Tutti conosciamo Spotify, l’ottimo servizio per ascoltare musica; per chi non lo sapesse si può, gratuitamente o a pagamento, ascoltare praticamente ogni brano esistente, dal computer o anche da tablet e smartphone e anche crearsi delle radio personalizzate ad hoc con brani casuali. Ho pensato di creare un profilo Spotify (per aprirlo direttamente dall’app clicca QUI) conContinua a leggere “Spoti-fabre: volete curiosare la mia musica?”