Cosa fare a casa in "quarantena"

Non ho postato nulla, sul blog, a proposito della situazione Covid-19 che stiamo vivendo. Essa ha cambiato inesorabilmente le nostre vite e spezzatene altrettante. Troppa disinformazione è stata fatta su questo tema e il mio piccolo contributo vuole essere solo quello di farvi passare del tempo.

Il modo migliore per onorare il lavoro di tutti gli operatori sanitari che lavorano e muoiono nella lotta alla pandemia da Coronavirus è non cedere alla tentazione di uscire mettendo in pericolo i nostri cari, ma restare a casa, cercando di passare il tempo. Ecco alcuni modi:

Videochiamate

Servizi come Whatsapp o il vecchio caro Skype vi consentono di fare videochiamate via internet, anche di gruppo. Un modo di passare il tempo senza correre rischi e soprattutto di sostenere gli anziani e i malati che magari possono vedere i propri nipoti. Molti li stanno usando per fare due chiacchiere in split screen con gli amici, in attesa di tempi migliori.

Giochi da tavolo online

Diversi siti/app mettono a disposizione la possibilità di giocare online a classici e giochi da tavolo di nicchia, che potrete fare con gli amici magari con una bella chiamata Skype di gruppo; eccone alcuni, grazie anche alle segnalazioni di Navigaweb, ma se cercate un gioco specifico, a volte una semplice ricerca su google è sufficiente:

  • Boardgame Arena: sito che contiene tantissimi giochi da tavolo gratis e alcuni a pagamento, come pure Tabletopia;
  • Risiko: Risiko Digital 3 è una delle possibilità a pagamento, ma ne troverete anche tantissime gratis googlando un po’, come NetRisk o Warzone;
  • Monopoli: una versione è su Poki.it ma consente di giocare solo a casa con gli altri;
  • Scarabeo: sul sito di EG se ne trova la versione ufficiale ma ottima anche ISC;

Leggere e scrivere

  • Wattpad è una piattaforma social per scrittori e lettori, che strizza molto l’occhio al pubblico giovane. E’ possibile leggere ma anche scrivere e far conoscere le proprie opere, in maniera totalmente gratuita anche in lingua italiana.
  • LaFeltrinelli.it mette a disposizione moltissimi ebook gratis, così come Mondadori e altre piattaforme;
  • Audible, è il vostro punto di partenza se volete ascoltare audiolibri, magari durante bagno e doccia.

Videogiochi

Sono moltissimi i videogiochi gratuiti che potete fare su PC, Xbox o Playstation. Se amate la guerra, potete provare War Thunder o World of Tanks – World of Warships o World of Warplanes. Combattimenti tra auto alla Mad Max? Allora provate Crossout. Chi ama gli sparatutto in formato Battle Royale può giocare l’amato-odiato Fortnite o il nuovissimo Call of Duty Warzone, ma sono moltissimi i titoli del genere. Se, come me, avete una PS4 potete andare nel PS Store e cercare la sezione giochi gratuiti per vederli tutti. Sono certo che anche sugli store per Xbox e PC ci sono le medesime funzioni come ci ricorda l’ottimo articolo qui visionabile.

Musica, Film, serie TV e video

Oltre ai classici Spotify (anche gratuito), e ai servizi a pagamento Prime Video, Netflix, Sky e l’imminente Disney plus:

  • Rai Play, Dplay e Mediaset Play contengono un elevato numero di contenuti gratuiti per tutti;
  • Istituto Luce ha messo a disposizione moltissimi filmati d’epoca che possono darci una ottima visione del nostro passato
  • TheFilmClub mette a disposizione 100 film gratis fino al 3 aprile;
  • Attori in Quarantena è un collettivo di attori che, costretti in casa, stanno producendo contenuti gratis e molto interessanti;

E poi???

Se ancora non hai trovato qualcosa che ti sconfinferi, puoi consultare altri articoli ma io ti consiglio di partire da Solidarietà Digitale, portale governativo che ti illustra tutti i tantissimi servizi messi a disposizione gratis dalle aziende, c’è veramente di tutto.

A presto e… restate a casa!

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Una opinione su "Cosa fare a casa in "quarantena""

  1. Purtroppo o forse per fortuna, io in quarantena non ho più tempo libero rispetto a prima perché mi fanno lavorare in smart working che mi occupa tutta la giornata e a volte anche la sera. Sicuramente è meglio che essere disoccupati, ma comunque non mi posso annoiare perché lavoro tutto il giorno.

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: