Le tre Caravelle non erano tre e non si chiamavano Nina, Pinta e Santa Maria

Oggi è il 12 ottobre: cinquecento anni fa, nel 1492, Colombo sbarcava alle Bahamas credendo fossero le indie. Tutti noi sappiamo che ci andò con tre caravelle ma non è del tutto vero: ecco un po’ di falsi miti. La Santa Maria non era una caravella e non si chiamava così Quando la regina IsabellaContinua a leggere “Le tre Caravelle non erano tre e non si chiamavano Nina, Pinta e Santa Maria”

Le prostitute a Genova nel medioevo

E ora un momento sexy per LorenzoFabre.com! Quartieri a luci rosse stile Amsterdam, prostitute che paghino le tasse, riapertura delle case chiuse… temi che dalla legge Merlin e la conseguente chiusura dei postriboli, sono rimasti in voga e dibattuti anche ora. Eppure, come esisteva la moschea nei pressi della Darsena e vi era ammesso ilContinua a leggere “Le prostitute a Genova nel medioevo”

Santa Maria di Castello: uno splendido complesso nel cuore della Genova Medievale

Capitano quelle giornate d’agosto in cui vuoi soltanto tuffarti nella tua città semideserta. Nel cuore della Genova medievale esisteva “Il Castello“, derivato dal castrum romano e che occupa la collina omonima: il punto più antico di Genova. La chiesa di Santa Maria di Castello è lì in piedi dal 1100 a dimostrare quanto i magistriContinua a leggere “Santa Maria di Castello: uno splendido complesso nel cuore della Genova Medievale”

La Commenda dimenticata: Genova non è ancora pronta per il turismo

Vicino al Porto Antico, sorge la Commenda di San Giovanni di Pré, un tempo ospedale per pellegrini e crociati diretti verso la Terrasanta e gestito dai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni – oggi noti come “Cavalieri di Malta”. Approfittando, da bravo genovese, che la domenica la visita del complesso sia gratuita per i residenti nelContinua a leggere “La Commenda dimenticata: Genova non è ancora pronta per il turismo”

Modigliani a Genova: recensione della mostra

“Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.” La frase di Modì campeggia all’inizio della mostra che si sonda a Palazzo Ducale (Genova), nell’appartamento del Doge, un altro successo dopo le mostre sugli impressionisti, Picasso e Van Gogh, che onora l’arte pittorica in città. Ecco la mia opinione sulla mostra. La visita Dato cheContinua a leggere “Modigliani a Genova: recensione della mostra”

Ma se ghe pensu… in inglese!

Qualcuno, prima o poi, doveva farlo ed è stato un bene che sia stata Francess. A cosa mi riferisco? All’adattamento in inglese dell’inno genovese “Ma se ghe pensu“, che qui vediamo interpretato magistralmente dalla talentuosa cantante italo-americana. La stessa ha anche curato la traduzione – davvero non facile – riuscendo a dare un tocco personaleContinua a leggere “Ma se ghe pensu… in inglese!”

HEMA Ianua: il mio primo torneo di scherma storica a Genova

Qualche settimana fa si è svolto il mio primo torneo HEMA: Historical European Martial Arts, dedicato in questo caso alla Scherma Storica, nella disciplina Spada a due mani (sono quell’omone a sinistra della foto). Conquistare una medaglia d’argento in una disciplina sportiva dopo i trent’anni è un’emozione immensa. Devo ringraziare il maestro Aaron Beltrami perContinua a leggere “HEMA Ianua: il mio primo torneo di scherma storica a Genova”

HEMA Ianua: per due giorni, Genova ospita l’acciaio della Scherma Medievale

Dopo l’edizione “pilota” avvenuta l’anno scorso nell’ambito dei Fight Games, sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017 presso il PalaOregina di Genova, ci sarà la prima edizione di “HEMA Ianua“: seminari e tornei di Scherma Storica. Pochi sanno che la Scherma Storica è una disciplina marziale agonistica che sta prendendo piede tra gli sportivi “in nero”Continua a leggere “HEMA Ianua: per due giorni, Genova ospita l’acciaio della Scherma Medievale”