Modigliani a Genova: recensione della mostra

Risultati immagini per modigliani genova

“Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.” La frase di Modì campeggia all’inizio della mostra che si sonda a Palazzo Ducale (Genova), nell’appartamento del Doge, un altro successo dopo le mostre sugli impressionisti, Picasso e Van Gogh, che onora l’arte pittorica in città. Ecco la mia opinione sulla mostra.

La visita

Dato che Amedeo Modigliani è uno dei miei pittori preferiti, questa volta mi sono concesso il lusso della guida in carne e ossa (aggiungendo 8 euro), ma il biglietto ordinario (da 13 euro) comprende anche un’audioguida che mi dicono essere abbastanza ben fatta.

Le opere esposte sono una sessantina (per metà quadri e altrettanti bozzetti) e sono provenienti da musei e collezioni private. Tralasciando i bozzetti (decisamente meno interessanti), i quadri sono quasi tutti ritratti, con un paio di nudi audaci in pieno stile del pittore livornese, la cui carriera è durata un soffio ed è stata caratterizzata da eccessi e povertà nella Parigi “bohemien” di inizio ‘900. Per 170 milioni di euro è stato battuto all’asta un suo quadro, recentemente: eppure Amedeo morì povero come molti artisti. Stroncato dalla meningite tubercolare dopo appena sette anni di carriera, la morte non ha permesso di identificare dei veri “periodi” artistici come ad esempio quelli blu o rosa dell’amico/rivale Picasso.

La mostra esplora le relazioni del pittore attraverso i suoi quadri: dagli amici come Soutine, dipinti in maniera tenera e intima, alle sue amanti e muse, fino a qualche gallerista poco gradito dal pittore e ritratto in maniera caricaturale. La mostra ha il pregio di portare al pubblico un pittore che non ha, nella sua produzione, una “Gioconda”: un quadro che immediatamente lo identifichi. Piuttosto possiede alcuni elementi chiave come i lunghi colli o gli occhi di dimensioni diverse, ora senza pupille ora dettagliati, a seconda del rapporto dell’artista con il modello. Modigliani sviluppa un tratto che cambia a seconda del momento in cui dipinge e questo lo rende, seppure facilmente riconoscibile, unico, come il suo amico Cocteau ricordò.Amedeo Modigliani

E Jeanne? La moglie di Modì non è presente in nessun’opera ed è ricordata soltanto in fotografia. Un peccato, per quanto ella è stata determinante nella vita dell’artista.

La visita ha il difetto di finire davvero troppo presto (1 ora è sufficiente, meglio 1 ora e mezza) ma dato il valore dell’artista e il prezzo contenuto dovrebbe essere un must per tutti.

Complimenti ai curatori per questo ennesimo successo.

Per info e biglietti: http://www.modiglianigenova.it/

 

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: