
Vi sarà capitato di andare a cena col collega tedesco, il cui figlio di 5 anni parla l’inglese meglio di voi, e trovarvi a gesticolare come un tarantolato per spiegargli l’espressione “cascasse il mondo”.
Onde evitarlo, ecco come si traducono alcune espressioni italiane di uso comune:
Italiano | Inglese | Note |
---|---|---|
Non tutto il male vien per nuocere | Every cloud has a silver lining | Letteralmente: “ogni nuvola è rivestita d’argento” |
Lato positivo/negativo | bright/dark side | Anche “spot” va bene al posto di “side” |
Conosco i miei polli | I know who I’m dealing with | Se speravate di tradurlo uguale, ahimè… |
Meglio tardi che mai | Better late than never | (Questo invece è uguale all’italiano) |
Salvare capra e cavoli | Run with the hares and hunt with the hounds | Lett: “scappare con le lepri e cacciare coi mastini” |
Per non saper né leggere né scrivere | For not being an expert | |
Non ci vuole una laurea/un genio per capirlo | It’s not rocket science | “Rocket science” sarebbe la scienza missilistica, come a dire “un argomento ostico” |
Chi la fa, l’aspetti | What goes around, comes around | |
Parli del diavolo… (e spuntano le corna) | Speak of the devil… (and he shall appear) | In genere ci si ferma a “devil” |
Gira che ti rigira / Alla fine (della fiera/della storia) ecc… | – At the end of the day – When all is said and done – Any way you look at it – In short – In the end | Molto usato il primo |
Per farla breve | Long story short | |
(Prendere) due piccioni con una fava | (To kill) two birds with one stone | |
Pappa e ciccia / culo e camicia | – Hand and glove – Thick/tight as thieves | Lett: “mano e guanto” oppure “compatti/aderenti come ladri” |
Prendere qualcosa con beneficio d’inventario/ con le pinze | To take something with a grain/pinch of salt | Lett: “prendere qualcosa con un granello/pizzico di sale” |
– Da che pulpito viene la predica – Senti chi parla | Listen/look who’s talking! | |
Cascasse il mondo | – Come rain or shine – Come hell or high water | Lett: “che piova o splenda (il sole)” oppure “venisse l’inferno o una piena” |
Fare la predica a qualcuno | – To lecture somebody – To sermonize somebody | “Lecture” è la lettura accademica che si ascolta senza fare domande. Per “predica” come sostantivo si dice anche “talking-to” |
– Il bue dice cornuto all’asino – Il corvo dice al merlo che è nero | The pot calling the kettle black. | Lett: “la pentola dice alla teiera che è nera” (si suppone ambedue fatte di ghisa…) |
Avanti e indietro | Back and forth | “forth” = “forward” |
Nato con la camicia | Born with a silver spoon in his mouth | Lett: “nato col cucchiaio d’argento in bocca” |
Vi è stato utile? Nel caso, allungherò la lista! 🙂
Buon rientro e ricordatevi di seguire anche la pagina Facebook!