Ma la luna influenza le nascite?

Eccoci con un #LorenzoFacts su un tema dibattuto: è possibile che nei cambi di luna o con la luna piena nascano più bambini? Lo sentiamo dire spesso dalla nostra nonnina classe 1938 ma talvolta anche dal personale sanitario. Sarà vero? Esaminiamo le evidenze scientifiche!

L’influenza delle fasi lunari sulla gravidanza

Ci è sempre piaciuto considerare la luna e le stelle come agenti sul nostro destino; l’astrologia – che non ha nulla di scientifico – è una superstizione che continua a essere considerata odiernamente come attendibile, tanto da meritarsi (immeritatamente) rubriche televisive e su importanti testate giornalistiche, dando anche campo a imbonitori e cartomanti che spillano quattrini ai soggetti più ingenui. La scienza, invece, ha provato a confutare questa teoria coi fatti analizzando l’enorme mole di dati provenienti dai registri delle nascite.

In uno studio sudafricano, ad esempio (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30877906) sono state considerate 23.689 nascite per 1484 cicli lunari, concludendo che, in un’analisi di un periodo di 120 anni:

“…non vi è alcuna influenza prevedibile delle fasi lunari sulla frequenza delle nascite. Il mito di una tale influenza lunare non può rivendicare prove scientifiche da una prospettiva storica. Né l’arrivo della luce elettrica né il minor numero di parti per donna hanno modificato gli schemi di nascita. I parti da parte di donne che vivevano in zone rurali con un basso stato nutrizionale non sono legati alle fasi lunari e, di conseguenza […] non si ha bisogno di tener conto delle fasi lunari […]”

Un’altro studio indiano (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22910625) su 9890 gravidanze non ha trovato alcuna evidenza che vi sia un’influenza delle fasi lunari.

Un grosso studio austriaco ha evidenziato che su tutti i bambini (n = 2.760.362) nati in Austria tra il 1970 e il 1999, durante 371 cicli lunari, non siano stati riscontrati effetti significativi della luna sulle gravidanze. A questi studi si sommano altri paper di altre nazioni: Germania, Stati Uniti (addirittura su 564.039 parti e un altro su 167.000 parti), Irlanda ecc.

E in Italia? Uno studio condotto da ricercatori siciliani non ha ugualmente mostrato alcuna correlazione lineare, pur trovando che nei periodi di luna piena, su 327 parti naturali, ci potesse essere una maggior frequenza delle nascite. Ma esistono anche voci fuori dal coro, come questo vecchio articolo italiano: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9550200, che comunque evidenzia una correlazione molto debole che avverrebbe il primo e il secondo giorno dopo la luna piena, particolarmente in chi partorisce almeno il secondo figlio o più. Sembra che solo nel nostro “stivale” la percezione sia più elevata e data l’elevata superstizione che aleggia nella penisola, la cosa non stupisce.

In conclusione, si può affermare con sicurezza che “non si nasce di più con la luna piena” e possiamo lasciare al nostro amato bianco satellite il ruolo che gli compete: ispirare la nostra fantasia e influenzare l’alta marea.

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: