Medioevo italiano sì… ma fantastico!

Qualche considerazione, dopo tanto mistero ve la devo.

Dieci anni fa iniziai a trascrivere qualche bozza per un romanzo fantastico, dopo anni di partite a diversi giochi di ruolo fantasy che non hanno bisogno di presentazioni.

Successivamente decisi di cestinare tutto per riscrivere qualcosa di personale, tenendo solo un “draft” per ogni personaggio, ma collocandolo in un mondo creato da me, ispirato all’Europa medievale e soprattutto all’Italia pre-unitaria, con le sue repubbliche, ducati e quant’altro.

Dalla base della storia medievale, nacque la vicenda che spero presto possiate leggere, dove nelle guerre tra città stato e grandi regni, si muovono misteriose sette e ordini segreti che inseguono potere e conoscenza.

Non posso dirvi di più per ora: dopo che alcuni amici hanno letto il romanzo e lo hanno commentato e corretto, sono passato alla fase di revisione finale prima della pubblicazione online, che spero rendere realtà entro fine autunno o massimo entro Natale. A presto per altri aggiornamenti, anche su facebook o twitter!

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: