Segnalo questa bella iniziativa ligure, a tutti gli amanti del nostro territorio ma anche ai cittadini desiderosi di rivalorizzarlo. 🙂
da http://osservatoriodelparadiso.it/
—————————————————-
Benvenuti nell’Osservatorio del Golfo Paradiso e Tigullio
In tutta Europa gli Osservatori del Paesaggio mettono in campo nuove forme di democrazia partecipativa e di coinvolgimento dei cittadini per la salvaguardia dei luoghi e per impedire il crescente consumo di suolo e di paesaggio.
In Liguria un modello di sviluppo spalmato solo nella fascia costiera e metropolitana ha creato squilibri e consumi di risorse ambientali e paesaggistiche ai quali occorre portare rimedio con maggiori conoscenze e maggiore partecipazione dei cittadini.
L’Associazione Memorie & Progetti – assieme alla Fondazione Massone di Recco e alla Rete del Golfo Paradiso per il Paesaggio – ha deciso di costituire l’Osservatorio del Paesaggio del Golfo Paradiso e Tigullio e di attivare una rete diffusa di partecipazione della cittadinanza.
L’Osservatorio del Paradiso si pone al servizio delle popolazioni locali, delle scuole, dei giovani e delle Amministrazioni, setacciando minuziosamente il territorio per raccogliere anche le più piccole tracce della memoria dei luoghi, con l’aiuto di varie discipline capaci di fornire trascrizioni visive, sonore, letterarie, artistiche dei paesaggi, nella convinzione che ognuna di esse apporti ulteriore spessore conoscitivo e migliori possibilità di una corretta gestione del patrimonio di tutti.
L’Osservatorio del Paradiso si avvale della collaborazione dell’Università di Genova, in particolare del “Dottorato in Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale” coordinato da Massimo Quaini.