Interstellar

Ieri sera ho visto Interstellar , il nuovo film di Christopher Nolan.
Dopo Gravity, sta salendo l’interesse cinematografico per lo spazio.

Film molto lungo, complesso con molti riferimenti alla fisica gravitazionale, che piacerà molto agli appassionati di fantascienza, ma non solo. Il film esplora anche un possibile futuro che dovremmo affrontare: la carenza di risorse nutritizie agricole, dovute al sovraffollamento terrestre.

Il film è sceneggiato dallo stesso regista e dal fratello, che ci hanno regalato momenti psichedelici come Inception e Memento, e anche Interstellar non fa eccezione.
È parecchio lungo, ma devo dire che mi sono ritrovato di colpo fuori dal cinema all’1:30 di notte, avendo iniziato alle 22:30 la proiezione. Con uno strano senso di straniamento, visto che il film affronta il rallentamento del tempo, ed entrare nel multisala con tutti i ristoranti e i locali attorno gremiti, per poi uscire nel deserto completo delle serrande chiuse, mi ha dato proprio la sensazione che vediamo in Matthew Macchohnahguehymacomecacchiosiscrive, nel film.

Affascinante come un documentario, ma non meno impegnativo da comprendere se non siete un minimo pratici delle teorie sullo spazio-tempo. Comunque lo consiglio.

UPDATE:
Il post ha anche pubblicato qui una ottima FAQ per chi si è perso qualcosa durante la visione!

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

2 pensieri riguardo “Interstellar

    1. Ciao Valentina, bene!
      L’ho trovato un film lunghissimo ma che non mi è pesato per nulla. Il pregio di Nolan è che sa affrontare i film con grande intelligenza: pensiamo soltanto a come ha completamente trasformato la figura di Batman da supereroe stereotipato a eroe travagliato e dubbioso, come ha esplorato i sogni in Inception e adesso interstellar. Direi che è il nuovo Spielberg.

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: