I guerrieri genovesi su Netflix

Per noi liguri, mugugnoni ma campanilisti, è raro trovare un medium che parli del nostro glorioso passato di repubblica marinara. Eppure, ce ne sarebbe da raccontare: la strenua difesa dei ligures contro i romani, la prima crociata e i balestrieri genovesi, le battaglie navali più grandi del medioevo contro Pisa e Venezia, l’epoca d’oro di Andrea D’Oria, Balilla, Mameli, Mazzini e i liguri protagonisti del risorgimento. Ebbene, siamo stati soddisfatti!

Una produzione docu-serie Netflix ci ha regalato 6 puntate dove i nostri antenati hanno un ruolo cruciale seppur romanzato: soprattutto il corsaro/mercenario Giovanni Giustiniani Longo e il governatore di Galata Angelo Lomellini.

L’Impero Ottomano

Dovevamo aspettare una produzione turca “L’Impero Ottomano“, per vedere raccontato un episodio che ha letteralmente cambiato la storia dell’europa: la conquista di Costantinopoli da parte del sultano Mehmet II, che la strappò nel maggio 1453 dalle mani dei bizantini ortodossi.

La locandina de L’Impero Ottomano

La docu-serie, recitata live-action con intermezzi di approfondimento storico, si incentra sulla vita e la maggior impresa del sultano di cui sopra, ma dà ampio spazio ai suoi antagonisti: Giustiniani e il suo datore di lavoro, l’Imperatore Costantino XI Paleologo. Finalmente vedremo in azione i balestrieri ma anche i marinai genovesi, mentre osserviamo le loro imprese nella difesa disperata della città.

Seppure si prenda diverse libertà storiche (es: spade sulla schiena, imperatori che caricano a cavallo il nemico per primi ecc.) la qualità è molto elevata, e lo spazio dato ai genovesi è grande.

Ne consiglio la visione a tutti coloro che vogliono approfondire quel periodo storico ma anche a tutti i liguri che magari ignorano di avere un glorioso passato.

Ecco il link: https://www.netflix.com/title/80990771. Buona visione! 🙂

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

4 pensieri riguardo “I guerrieri genovesi su Netflix

  1. Appena ho scoperto che sei ligure mi si è allargato il cuore: conosco benissimo la tua regione, e la ritengo un vero Paradiso in terra. Ricordo in particolare 2 paesi vicinissimi tra loro, Albenga e Alassio, che sono uno più bello dell’altro. Perfetti sia per viverci che per una vacanza di pochi giorni. Li conosci?

    "Mi piace"

Rispondi a wwayne Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: