Guida per un viaggio in Andalusia

Cordova

Cordoba - la Mezquita
Cordoba – la Mezquita

Ancora un tuffo nel mondo moresco! Cordova (Cordoba, in spagnolo) non ha moltissimi monumenti da vedere, e due giorni sono più che sufficienti.

  • Iniziate col vedere il Ponte Romano sul Guadalquivir, usato anche come “prop” in Game of Thrones. Fatelo anche di notte: è molto suggestivo.
  • Se siete mattinieri, l’attrattiva principale è la Mezquita, una moschea riconvertita a chiesa da Carlo V. E’ a dir poco spettacolare e non merita di essere descritta: non renderebbe. Dalle 08.30 alle 09.30 si entra gratis senza tour guidati: 1 ora per vederla è appena sufficiente quindi cercate di essere lì subito (leggo che di anno in anno cambiano giorni e orari, quindi restate aggiornati: questa guida è di Agosto 2015). Se volete potete salire sul campanile: niente di che, ma si gode di una ottima vista (quello costa 2-3 euro circa: potete anche evitarlo se andrete alla Giralda di Siviglia).
  • Finito qui, potete vedere il bel quartiere storico della Juderia (beh… noi abbiamo fatto una deviazione da Primark, situato nel centro commerciale El Arcangel, non lontano dal centrovisto che non ha ancora aperto in Italia: è un negozio di vestiti low cost 😛 ). Passeggiate qui tra i “patios”, i cortili andalusi, in mezzo alle case bianche. La sinagoga non è nulla di che: sono due stanze spoglie.
  • Se proprio vi avanza tempo e non vedrete quello di Siviglia, potete visitare l’Alcazar, la fortezza dei re. Dentro è spoglia e non interessante, ma fuori ha dei bei giardini. E’ qui che Colombo, come ricorda il monumento, propose ai Re Cattolici il piano per raggiungere le indie. Niente però a che vedere con quello di Siviglia.

ALLOGGIO: ottimo l’hotel Hesperia Cordoba, situato dall’altra parte del ponte romano: comodo, pulito, con piscina… non per niente è un NH! Si può anche posteggiare in strada lì (ma troverete i parcheggiatori abusivi che rompono) o nel loro silos!

CIBO: la prima sera abbiamo cenato da Casa El Pisto. Io ho preso la coda di toro che poi è uguale alla coda alla vaccinara romana. Costa un po’ ma si mangia bene. A pranzo, una volta siamo andati dal Delorean Bar, che fa tapas a prezzi ridottissimi e non male!

E adesso la capitale: Siviglia!

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Una opinione su "Guida per un viaggio in Andalusia"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: