Guida per un viaggio in Andalusia

Siviglia

Siviglia - la torre della Giralda
Siviglia – la torre della Giralda

Siviglia (Sevilla) merita anche lei un paio di giorni pieni.

  • Intanto fate un giro per la città vecchia (attorno a piazza Alfalfa), Barrio Santa Cruz e El Arenal. E’ il vero monumento: girerete tra palazzi che spaziano dal 1500 al liberty, non violentati da edifici moderni come in altre città europee. Se volete (farvi spennare) potete anche fare un giro in carrozza.
  • Immancabile la visita a due capisaldi della città. Uno è l’Alcazar, la fortezza dei re. Anche qui è stato girato Game of Thrones nella bellissima sala degli ambasciatori e nei giardini. Prendetevi anche qui mezza giornata (e scarpe comode!). Se volete, pagando un extra si possono anche visitare una parte degli appartamenti ancora in uso dai reali spagnoli quando vengono in visita. Assomiglia molto alla Alhambra, per cui se siete a corto di tempo uno può escludere l’altro.
  • L’altro caposaldo da non perdere è la Cattedrale. E’ la terza chiesa più grande al mondo per capienza (dopo San Pietro a Roma e Saint Paul a Londra) e la più grande in stile gotico. La visita alla Giralda, la torre campanaria, metterà a dura prova i vostri polpacci dopo 36 rampe e 17 scalini: da lassù comunque si gode un’ottima vista. Il biglietto costava 9 euro: è decisamente caro, considerato che dentro poi, non capirete molto se non siete con una guida o avete noleggiato un’audioguida. L’unico sito notevole è la tomba di Cristoforo Colombo (sempre che sia davvero lui), che vedrete realizzata in maniera molto particolare, portato dai 4 regni che compongono la Spagna: Castiglia, Aragona, Leon e Navarra.

ALLOGGIO: noi eravamo all’Ayre Hotel. In quei giorni ospitava anche l’Atletico Madrid. Niente da dire tranne che la colazione a buffet era ottima e c’era una bella piscina che ci ha salvato la vita dai 39 gradi pomeridiani!

CIBO: Abbiamo cenato per due volte nello stesso locale: “Sal Gorda“. Ottime tapas e personale supergentile (e che sapeva parlare inglese!!!)

Per uno spuntino salutista invece, fatevi un frullato da Milk Away, che è il ristorante n.1 su Tripadvisor, anche se in realtà è solo un negozietto che vi frulla qualsiasi frutto vogliate e vi fa delle bevande ottime. Altre tapas gradevoli le potrete trovare da Las Teresas, locale tipico anche nell’arredamento.

E ora basta città: è tempo di campagna con Ronda!

Pubblicità

Pubblicato da Lorenzo Fabre

Lorenzo Fabre è un blogger e scrittore genovese. Il suo racconto d'esordio "La pillola" è pubblicato nell'antologia Continuum Hopper (Della Vigna), vincitrice del Premio Italia 2017. Fabre è anche tra i vincitori del Premio Racconti Liguri 2017 e si è classificato secondo al Premio G. Viviani 2017 per racconti fantasy. Recentemente ha pubblicato racconti di fantascienza nelle antologie Sarà sempre guerra e Futura Lex. Tra le sue passioni, oltre la scrittura, c'è anche la recitazione teatrale, la storia e la scherma storica medievale, i videogiochi “con bella trama”, le serie televisive avvincenti quali Game of Thrones, Black Sails, Breaking Bad e The Walking Dead, e le scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche. Per ogni altra informazione il suo sito è http://lorenzofabre.com.

Una opinione su "Guida per un viaggio in Andalusia"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: