Ma non si tratta di Samwise Gamgee, bensì del sottoscritto! Dopo tanto tempo perso a non scrivere, in una notte ho buttato giù il mio racconto della pace con l’arte dell’inchiostro: “Il compleanno del padre“(anche in Versione Wattpad), una breve storia ambientata in una favela di San Paolo, dalle atmosfere Tarantiniane e ispirato al cinema di genere come Tropa de Elite o Città di Dio.
Certo: non pretendo sia un racconto perfetto o indimenticabile, ma per me significa molto. Come avrete notato, anche il blog è tornato alla sua dimensione originaria tornando a essere più un contenitore della mia narrativa, che delle mie opinioni.
Di tanto in tanto, pubblicherò qualche racconto liberamente accessibile nella neonata categoria “Racconti Liberi“, ma vi consiglio di seguire anche la pagina Facebook per temi più leggeri e il profilo Instagram per qualche foto.
Di tanto in tanto, recatevi anche sulle pagine Genowa e Genowave, con cui mi diverto a creare e spedire meme! 🙂
Vi sarà capitato di andare a cena col collega tedesco, il cui figlio di 5 anni parla l’inglese meglio di voi, e trovarvi a gesticolare come un tarantolato per spiegargli l’espressione “cascasse il mondo”.
Onde evitarlo, ecco come si traducono alcune espressioni italiane di uso comune:
Italiano
Inglese
Note
Non tutto il male vien per nuocere
Every cloud has a silver lining
Letteralmente: “ogni nuvola è rivestita d’argento”
Lato positivo/negativo
bright/dark side
Anche “spot” va bene al posto di “side”
Conosco i miei polli
I know who I’m dealing with
Se speravate di tradurlo uguale, ahimè…
Meglio tardi che mai
Better late than never
(Questo invece è uguale all’italiano)
Salvare capra e cavoli
Run with the hares and hunt with the hounds
Lett: “scappare con le lepri e cacciare coi mastini”
Per non saper né leggere né scrivere
For not being an expert
Non ci vuole una laurea/un genio per capirlo
It’s not rocket science
“Rocket science” sarebbe la scienza missilistica, come a dire “un argomento ostico”
Chi la fa, l’aspetti
What goes around, comes around
Parli del diavolo… (e spuntano le corna)
Speak of the devil… (and he shall appear)
In genere ci si ferma a “devil”
Gira che ti rigira / Alla fine (della fiera/della storia) ecc…
– At the end of the day – When all is said and done – Any way you look at it – In short – In the end
Molto usato il primo
Per farla breve
Long story short
(Prendere) due piccioni con una fava
(To kill) two birds with one stone
Pappa e ciccia / culo e camicia
– Hand and glove – Thick/tight as thieves
Lett: “mano e guanto” oppure “compatti/aderenti come ladri”
Prendere qualcosa con beneficio d’inventario/ con le pinze
To take something with a grain/pinch of salt
Lett: “prendere qualcosa con un granello/pizzico di sale”
– Da che pulpito viene la predica – Senti chi parla
Listen/look who’s talking!
Cascasse il mondo
– Come rain or shine – Come hell or high water
Lett: “che piova o splenda (il sole)” oppure “venisse l’inferno o una piena”
Fare la predica a qualcuno
– To lecture somebody – To sermonize somebody
“Lecture” è la lettura accademica che si ascolta senza fare domande. Per “predica” come sostantivo si dice anche “talking-to”
– Il bue dice cornuto all’asino – Il corvo dice al merlo che è nero
The pot calling the kettle black.
Lett: “la pentola dice alla teiera che è nera” (si suppone ambedue fatte di ghisa…)
Avanti e indietro
Back and forth
“forth” = “forward”
Nato con la camicia
Born with a silver spoon in his mouth
Lett: “nato col cucchiaio d’argento in bocca”
Vi è stato utile? Nel caso, allungherò la lista! 🙂
Buon rientro e ricordatevi di seguire anche la pagina Facebook!
Ieri sera, nell’ambito del concerto dedicato alle vittime del crollo del Ponte Morandi presso il Teatro Carlo Felice, Andrea Morricone, figlio del maestro Ennio, ha diretto per la prima volta “Tante pietre a ricordare“: l’ultimo brano che il compositore recentemente scomparso ha donato alle famiglie delle vittime e alla città di Genova.
Il brano è una marcia dal testo apparentemente semplice:
“Tante pietre a ricordare Tante luci a illuminare Tante voci per cantare E riunire la città!”
Innanzitutto, la scelta della marcia ci evoca immediatamente “Here’s to you” che il maestro compose per Sacco e Vanzetti; un altro tributo, dunque, a vittime innocenti. Entrambi i brani iniziano con una voce che canta un breve testo (in questo caso la voce era di Joan Baez), e poi viene seguita dal coro che ripete la strofa in crescendo, fino al termine del brano.
Here’s to You – con Joan Baez
Ma è analizzando le singole strofe che si individua tutto il genio dell’ultimo regalo di Morricone.
Dopo un incipit strumentale dal tono grave, la primissima strofa nonché titolo del brano, Tante pietre a ricordare, è introdotta dalla bella voce bianca di Lucia Benza, selezionata tra 40 provini dallo stesso compositore romano. Gli 8 battiti del brano morriconiano, tuttavia, richiamano fortemente l’inizio del Dies Irae della messa da requiem gregoriana. Riferimento all’eterno riposo delle vittime, forse, ma anche alla distruzione del ponte, in quanto il Dies Irae è il giorno della fine del mondo. Morricone, profondamente cattolico, ha evidentemente voluto imprimere la sua visione anche in questo brano.
Le parole ci menzionano “pietre a ricordare”. Sono le macerie del ponte conficcate nel letto del Polcevera? O forse le lapidi delle vittime o i pilastri del nuovo ponte? In tutti i casi, la scelta di Morricone è ampia e poetica e si apre a plurime interpretazioni.
Tante luci a illuminare: qui il riferimento al nuovo ponte sembra più chiaro: l’installazione progettata da Renzo Piano presenta 18 pennoni illuminanti che si stagliano verso il cielo (inizialmente dovevano essere 43, come le vittime). Le luci iniziano, nel testo, il cammino della speranza dopo il ricordo.
Tante voci per cantare: sono probabilmente quelle del coro che lancia questo omaggio alle vittime e l’idea di rinascita della città parte dal canto.
E riunire la città! Con questa esplosione di speranza, Morricone menziona che finalmente i cittadini possono riunirsi a riprendere la loro vita; inoltre, il ponte riunirà nuovamente due metà di Genova, spezzate dal crollo, dandoci un immagine ambivalente.
Inizialmente, il brano non mi aveva convinto: grazie al bis che la platea del Carlo Felice ha richiesto, ho potuto riascoltarlo e apprezzarne la profondità dietro l’apparente semplicità.
E a voi? Il brano è piaciuto? Ditemelo qui o su Facebook! 🙂
In questi (tristi) giorni dopo la morte del più famoso compositore italiano del ‘900, perlomeno parlando di colonne sonore, tutti ci riscopriamo Morriconiani. Se chiunque può abbozzare un “aa-aa-aaaaa… ua-ua-ua” tratto da Il Buono, il Brutto, Il Cattivo, entrare in chiesa con la musica di Mission (presente) o sognare sul flauto di pan di C’era una volta in America, sono molti i brani di Ennio Morricone sconosciuti al grande pubblico perché magari accompagnati a un film troppo vecchio o poco visto. Per questo, ho pensato di portare alla vostra attenzione alcuni splendidi brani poco noti.
Buon ascolto e… grazie Maestro.
La tenda rossa – Tratto dal film russo omonimo, incentrato sul disastro del Dirigibile Italia di Umberto Nobile.
La Piovra – sigla della serie TV RAI sul commissario Cattani e la sua lotta alla mafia.
Il Mucchio Selvaggio – da “Il mio nome è nessuno” con Terence Hill, un western nostalgico e scanzonato, come il brano di Morricone che mischia note scherzose e Wagner.
Here’s to you – vero e proprio inno contro l’ingiusta condanna a morte di Sacco e Vanzetti. Esiste una versione cantata da Joan Baez (che vi linko) e un’altra cantata da un coro, in francese. In realtà è abbastanza nota, ma ho scoperto che ai più è sconosciuta
Amleto – dalla versione cinematografica di Franco Zeffirelli con Mel Gibson (!!!) come protagonista.
Mosca Addio e Canzone Senza Parole– dal film “Mosca addio”, due dei miei brani preferiti del Maestro, carichi di malinconia.
Il segreto del Sahara – maestoso brano che tutti ricordano per i documentari naturalistici, ma forse poco per il film da cui è tratto.
Frantic – uno dei thriller più belli del controverso Roman Polanski, ambientato in una torbida Parigi.
Occhio alla penna – brano scherzoso che ci mostra l’anima giocherellona di Morricone, evidentemente sepolta sotto la sua apparente austerità.
Vamos a matar companeros – ed è subito spaghetti western Corbucci’s style.
Bonus track: Il carillon di Per qualche dollaro in più.
Ricordate anche di mettere un bel “Mi piace” alla mia pagina facebook! 🙂
Cari, è da qualche tempo che mi diverto a realizzare meme, che ogni tanto potrete trovare sulla mia pagina facebook. Visto che esistono una manciata di pagine che pubblicano meme su Genova e la Liguria, ho preparato un piccolo algoritmo scherzoso per far capire al mematore genovese su quale pagina dovrebbe caricare la sua creazione (cliccate sopra l’immagine per il file ad alta risoluzione):
Non sai a che pagina genovese mandare il tuo meme? Ecco la guida!
Ho diffuso la guida su varie pagine e qualcuno si è un po’ risentito, ovviamente, per questo diagramma di flusso… L’avevo messo in conto.
Provo a dire due parole di spiegazione: questo ci ricorda che in fondo siamo tutti “normie”, anche quando guardiamo gli altri. Ci crediamo speciali ma soltanto perché abbiamo scelto di declinare l’ironia per la nostra Terra in un certo modo: ogni pagina genovese che fa meme ha trovato il suo spazio. C’è chi si affida ai cari vecchi capisaldi come pesto e odio per i foresti, chi tenta di fare satira politica leggera e colorata, chi vuole un pubblico esigente e di nicchia. C’è spazio per tutti.
Ognuno è sicuramente consapevole dei suoi limiti… c’è chi vuole fare i big like (magari arrotondando con merchandising) o chi non tradisce la sua anima per piacere a tante persone. Non c’è niente di male e fa un po’ sorridere che le pagine a volte si rimbecchino tra di loro tra un freebooting (leggi: furto di meme) e l’altro.
Ma cosa ci aspettiamo da una città in cui gli scontri erano tra quartiere e quartiere… 🙂
Lanciata lo scorso 24 Marzo, la piattaforma Disney+ è arrivata in Italia offrendo una buona fetta dell’immensa produzione dell’Impero dei Sogni californiano. Oltre all’offerta per ragazzi, ci sono un paio di film godibili anche per un pubblico adulto: Togo e Saving Mr.Banks. Due pellicole che lanciano, uno volontariamente e l’altro no, il medesimo messaggio: chi vince scrive la storia.
La rivincita su Balto: Togo
Chissà se Disney voleva “vendicarsi” del famosissimo film d’animazione Balto, prodotto invece dalla rivale Amblin di Steven Spielberg, realizzando un proprio film sulla corsa per il siero di Nome: evento realmente accaduto nel 1925 in Alaska, dopo che un’epidemia di difterite aveva messo in ginocchio la cittadina. Balto e il suo conduttore (musher) Gunnar Kaasen, percorsero l’ultimo tratto di una “staffetta” e fisicamente portarono in città il siero (l’antitossina per contrastare quella difterica). Quindi, la stampa incensò loro in luogo di tutte le altre slitte coinvolte, tra cui quella trainata dal cane Togo, protagonista del film.
Con la scusa, pur legittima, di raccontare la verità storica, il film effettua un vero e proprio debunking: a fare il tratto più difficile della corsa per il siero fu proprio Togo e non la slitta di Balto. Leonhard Seppala, l’addestratore e conduttore della slitta, chiamò il cane come l’ammiraglio giapponese Tōgō Heihachirō, il Nelson d’Oriente, come se ne presagisse le abilità di comando. Balto, addestrato e di proprietà anch’egli del musher norvegese, era considerato un cane poco abile, come ricorda Seppala stesso:
«… Erano diventati eroi mentre tranquillamente continuavano il loro cammino, completamente ignari di occupare i titoli sulla stampa. L’ultimo team portò il siero a Nome alle sei del 2 febbraio del ’25. Era gelato, come io avevo supposto, ma il medico responsabile a Washington ci disse di usarlo egualmente. Ci furono parecchi scandali legati alla “corsa del siero” e molte voci su persone che ne avrebbero fatto commercio. Ma la cosa che più mi disturbava era che il record di Togo fu assegnato a Balto, un cane poco valido, che fu portato alla ribalta e reso immortale. Era più di quanto potessi sopportare quando Balto, il cane della stampa, ricevette per la sua “gloriosa impresa” una statua che lo raffigurava con i colori di Togo e con l’affermazione che lui aveva portato Amundsen a Point Barrow e per una parte del percorso verso il polo, mentre non si era mai allontanato per più di duecento miglia a Nord di Nome! Avendogli attribuito i record di Togo, Balto si affermò come “il più grande leader da corsa d’Alaska” anche se non aveva mai fatto parte di un team vincente! Lo so perché io ero il padrone ed avevo cresciuto sia Balto che Togo.»
Insomma: Balto era un po’ come Steven Bradbury alle olimpiadi del 2002! Furono però lui e Gunnar Kaasen a ricevere la maggior parte della gloria; Balto addirittura una statua al Central Park di New York. Ironia della sorte, il povero animale fu venduto a un circo dallo stesso Kaasen e finì i suoi giorni, cieco e malato, nello zoo di Cleveland, mentre Togo… beh vi lasciamo al film.
Ah, il film non ha grandi meriti se non di raccontare la vera storia della corsa al siero: per il resto è da 6 ma potete tranquillamente guardarlo assieme ai bambini, come il 90% dei contenuti di Disney+, suppongo.
Il senso del film, amaramente, è che è meglio essere chi taglia il traguardo.
La travagliata genesi di Mary Poppins
Come molte buone storie, Mary Poppins nacque sulla carta stampata e Walt Disney, le cui figlie erano grandi fan dei libri, passò 20 anni a tentare di ottenere i diritti cinematografici dalla scrittrice australiana Pamela L. Travers. Saving Mr. Banks racconta di come Disney stesso, pochi anni prima che un cancro al polmone lo portasse via, convinse l’autrice a collaborare alla genesi del film, da lei osteggiato in tutti i modi come snaturante la sua opera.
Ovviamente, quando la storia te la racconti in casa tua, è prevedibile una forte indulgenza sul “papà fondatore” della compagnia ed è proprio questo che traspare dalla pellicola. Walt Disney fu un personaggio molto controverso, accusato di antisemitismo, di essere razzista e duro con i dipendenti. Il bonario Tom Hanks (incapace di fare ruoli da cattivo), interpreta proprio l’Imperatore dei Sogni che sopporta per tutto il film le irritanti e altezzose ripicche della Travers, in maniera un bel po’ diversa da quanto si legge dai racconti ufficiali, dove i due perlopiù si ignorarono e conversarono per lettera (assurdo e poco credibile che il volo successivo… beh non posso spoilerare).
L’impressione è quella di far uscire a tutti i costi che Walt era buono e la Travers un’arpia con dei sentimenti repressi. La quale, non dubito, si sarebbe lamentata selvaggiamente di questo film.
Questo prodotto, invece, non piacerà troppo ai bambini piccoli anche per i tristi temi trattati nelle parti interpretate da Colin Farrell; quindi potreste guardarlo insieme a figli adolescenti, tra un loro selfie con la bocca a culetto di gallina su Instagram e un video di TikTok.
Il vincitore è chi piglia tutto
Con l’acquisizione di Marvel, Lucasfilm e Fox (i cui prodotti quali Simpson e Griffin hanno sempre allegramente perculato la Disney), il colosso di Burbank è ormai il più grosso motore di Entertainment mondiale e, pur producendo materiale di qualità, Togo & Mr.Banks sembrano essere il suo manifesto: è meglio vincere, prendere tutta la posta sul tavolo e dominare la scena. In questo modo, la nostra versione dei fatti sarà sempre la più diffusa e migliore. In questo senso, Togo appare come una rivincita sul cane della Amblin e Mr. Banks la dimostrazione che è sempre meglio raccontare noi le nostre vicende.
Vi ringrazio e vi ricordo sempre di seguirmi, se vi va, anche su Facebook! 🙂
Più abusata di “resilienza” la parola più utilizzata in questi mesi è “draconiane”, spesso preceduto da “misure”. Ma che vuol dire draconiano? Si riferisce a un mostro che sputava fuoco? Un vampiro transilvano? Niente di ciò.
Dracone (Drakon) era un politico greco del 600 a.C., legislatore dell’antica repubblica di Atene che stilò il primo codice penale nella storia della città greca. Si ricorda perché, dopo l’emanazione delle leggi, le punizioni previste erano particolarmente severe (la pena di morte anche per piccoli reati), tanto che si diceva fossero “scritte col sangue”. Prima del suo codice, tuttavia, i giudici avevano pieno diritto di fare eseguire le sentenze a loro arbitrio e quindi il suo codice contribuì a creare punizioni uniformi per tutti, anche se con ampi margini di miglioramento (che fece, ad esempio, Solone successivamente).
“Misure draconiane” significa, quindi “provvedimenti molto severi”.
Non ho postato nulla, sul blog, a proposito della situazione Covid-19 che stiamo vivendo. Essa ha cambiato inesorabilmente le nostre vite e spezzatene altrettante. Troppa disinformazione è stata fatta su questo tema e il mio piccolo contributo vuole essere solo quello di farvi passare del tempo.
Il modo migliore per onorare il lavoro di tutti gli operatori sanitari che lavorano e muoiono nella lotta alla pandemia da Coronavirus è non cedere alla tentazione di uscire mettendo in pericolo i nostri cari, ma restare a casa, cercando di passare il tempo. Ecco alcuni modi:
Videochiamate
Servizi come Whatsapp o il vecchio caro Skype vi consentono di fare videochiamate via internet, anche di gruppo. Un modo di passare il tempo senza correre rischi e soprattutto di sostenere gli anziani e i malati che magari possono vedere i propri nipoti. Molti li stanno usando per fare due chiacchiere in split screen con gli amici, in attesa di tempi migliori.
Giochi da tavolo online
Diversi siti/app mettono a disposizione la possibilità di giocare online a classici e giochi da tavolo di nicchia, che potrete fare con gli amici magari con una bella chiamata Skype di gruppo; eccone alcuni, grazie anche alle segnalazioni di Navigaweb, ma se cercate un gioco specifico, a volte una semplice ricerca su google è sufficiente:
Boardgame Arena: sito che contiene tantissimi giochi da tavolo gratis e alcuni a pagamento, come pure Tabletopia;
Risiko: Risiko Digital 3 è una delle possibilità a pagamento, ma ne troverete anche tantissime gratis googlando un po’, come NetRisk o Warzone;
Monopoli: una versione è su Poki.it ma consente di giocare solo a casa con gli altri;
Wattpad è una piattaforma social per scrittori e lettori, che strizza molto l’occhio al pubblico giovane. E’ possibile leggere ma anche scrivere e far conoscere le proprie opere, in maniera totalmente gratuita anche in lingua italiana.
Audible, è il vostro punto di partenza se volete ascoltare audiolibri, magari durante bagno e doccia.
Videogiochi
Sono moltissimi i videogiochi gratuiti che potete fare su PC, Xbox o Playstation. Se amate la guerra, potete provare War Thunder o World of Tanks – World of Warships o World of Warplanes. Combattimenti tra auto alla Mad Max? Allora provate Crossout. Chi ama gli sparatutto in formato Battle Royale può giocare l’amato-odiato Fortnite o il nuovissimo Call of Duty Warzone, ma sono moltissimi i titoli del genere. Se, come me, avete una PS4 potete andare nel PS Store e cercare la sezione giochi gratuiti per vederli tutti. Sono certo che anche sugli store per Xbox e PC ci sono le medesime funzioni come ci ricorda l’ottimo articolo qui visionabile.
Musica, Film, serie TV e video
Oltre ai classici Spotify (anche gratuito), e ai servizi a pagamento Prime Video, Netflix, Sky e l’imminente Disney plus:
Istituto Luce ha messo a disposizione moltissimi filmati d’epoca che possono darci una ottima visione del nostro passato
TheFilmClub mette a disposizione 100 film gratis fino al 3 aprile;
Attori in Quarantena è un collettivo di attori che, costretti in casa, stanno producendo contenuti gratis e molto interessanti;
E poi???
Se ancora non hai trovato qualcosa che ti sconfinferi, puoi consultare altri articoli ma io ti consiglio di partire da Solidarietà Digitale, portale governativo che ti illustra tutti i tantissimi servizi messi a disposizione gratis dalle aziende, c’è veramente di tutto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.