Per noi liguri, mugugnoni ma campanilisti, è raro trovare un medium che parli del nostro glorioso passato di repubblica marinara. Eppure, ce ne sarebbe da raccontare: la strenua difesa dei ligures contro i romani, la prima crociata e i balestrieri genovesi, le battaglie navali più grandi del medioevo contro Pisa e Venezia, l’epoca d’oro diContinua a leggere “I guerrieri genovesi su Netflix”
Archivi dell'autore:Lorenzo Fabre
The Witcher: il Fantaghirò dopato di Netflix
Tranquilli: niente spoiler. La storia di Geralt è approdata su Netflix, piattaforma priva di una vera e propria saga fantasy. Ovviamente il paragone è subito stato fatto col concorrente più sbagliato per concetto: Game of Thrones: ed è come comparare mele e pere. Facciamo dunque una doverosa premessa: coloro che si aspettavano un nuovo TronoContinua a leggere “The Witcher: il Fantaghirò dopato di Netflix”
L’ascesso di Skywalker
No: non è un errore di battitura. Star Wars è ormai un’infezione cronica del nostro corpo che dura da 42 anni. A volte ci fa più male che altro ma continuiamo a seguire la saga nonostante le delusioni di ben 5 episodi su 9: persino quelle perpetrate dal suo creatore Lucas, con i suoi eterniContinua a leggere “L’ascesso di Skywalker”
Ma la luna influenza le nascite?
Eccoci con un #LorenzoFacts su un tema dibattuto: è possibile che nei cambi di luna o con la luna piena nascano più bambini? Lo sentiamo dire spesso dalla nostra nonnina classe 1938 ma talvolta anche dal personale sanitario. Sarà vero? Esaminiamo le evidenze scientifiche! L’influenza delle fasi lunari sulla gravidanza Ci è sempre piaciuto considerareContinua a leggere “Ma la luna influenza le nascite?”
The Irishman: il viale del tramonto è imboccato
Su Netflix è recentemente approdato “The Irishman“, ultimo film di Martin Scorsese con tre degli attori maschi più famosi del ‘900: Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci. Il film è un gangster movie che si avvale pesantemente del “ringiovanimento digitale” per coprire un arco narrativo di una ventina d’anni, un po’ come nell’indimenticabileContinua a leggere “The Irishman: il viale del tramonto è imboccato”
Cosa vuol dire “Ok boomer” e perché i giovani lo stanno rifilando agli anziani?
Quante volte, da figli, abbiamo rifilato ai nostri genitori la frase “ma tanto tu sei vecchio/a, non capisci un c…o”, dopo che magari ci siamo sentiti dire di non fare questo o quello? Nell’epoca di Greta Thunberg e delle sue proteste sul clima, lo scontro generazionale è tra i giovani nati dopo gli anni ’80Continua a leggere “Cosa vuol dire “Ok boomer” e perché i giovani lo stanno rifilando agli anziani?”
Il Re: un altro monarch-pic per Netflix
Ancora una volta nella breccia, recita Enrico V nel famoso dramma Shakesperiano, sui campi di battaglia di Azincourt nel giorno di San Crispino. Ebbene, Netflix sembra averlo preso in parola consegnandoci il secondo biopic su un monarca medievale, Il Re, dopo il modesto seppur godibile Outlaw King. Timothée Chalamet interpreta un algido ed asessuato EnricoContinua a leggere “Il Re: un altro monarch-pic per Netflix”
El camino: un “atto dovuto” – recensione
Questa recensione è spoiler-safe: solo da metà articolo li metterò, con un debito avviso. Ma vi consiglio comunque di leggerla a visione avvenuta 🙂 Venerdì scorso, Netflix ha rilasciato “El camino”, il film-sequel di Breaking Bad, con protagonista assoluto l’ottimo Aaron Paul – Jesse Pinkman – qui anche in veste di produttore. Il film continuaContinua a leggere “El camino: un “atto dovuto” – recensione”